Event:

/ Research

Neuerscheinung: I profili dell'Italiano istituzionale tra Svizzera e Italia

I profili dell'Italiano istituzionale tra Svizzera e Italia

Atti del convegno internazionale dedicato a Bice Mortara Garavelli. A cura di Angela Ferrari & Jean-Luc Egger

Una felice configurazione astrale ha fatto coincidere diversi eventi indipendenti la cui convergenza ha reso possibile il convegno del quale si riuniscono qui gli atti. Da un lato, la ventesima edizione dei seminari di traduzione e revisione organizzati dalla Divisione italiana dei Servizi linguistici centrali della Cancelleria federale, un appuntamento ormai tradizionale e affermato nel panorama dell’offerta formativa destinata a redattori, traduttori e giurilinguisti dell’Amministrazione federale svizzera. D’altro lato, la maturazione dei principali risultati del progetto di ricerca quadriennale L’italiano istituzionale svizzero: analisi, valutazioni, prospettive diretto da Angela Ferrari presso l’Istituto di italianistica dell’Università di Basilea, un’iniziativa scientifica senza precedenti in Svizzera per orizzonte tematico e profondità di analisi.
Inoltre, l’attenzione viepiù regolare e intensa da parte dell’Accademia della Crusca per gli usi istituzionali e giuridici della lingua italiana, un interesse coltivato già da tempo grazie ai lavori illuminanti di accademici di spicco ma andato negli ultimi anni concretizzandosi sempre più frequentemente anche in incontri, corsi e pubblicazioni incentrati proprio su questa varietà linguistica d’importanza cruciale per la vita civile. Vi si è aggiunta l’ospitalità generosa dei responsabili dell’Accademia unita alla cornice unica della Villa Medicea di Castello con il suo particolare genius loci propizio alle riflessioni linguistiche d’ampio respiro. Ma, infine, tale costellazione favorevole di circostanze poco avrebbe sortito senza la partecipazione intelligente e la disponibilità di tutte le persone che hanno contribuito alla riuscita dell’incontro, ossia relatori, pubblico, seminaristi, accademici, artisti, tecnici, intendenze e le istituzioni patrocinanti; a tutti rivolgiamo i nostri sinceri ringraziamenti.

Accademia della Crusca, Firenze

To top